Pertanto ha provveduto a pianificare e stabilire un sistema di gestione integrato ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO45001:2018, UNI CEI EN ISO 50001:2018 e ISO 22163:2023 per il settore ferroviario per assicurare in modo continuativo la conformità dei propri prodotti ai requisiti del cliente e alle prescrizioni legali applicabili.
Inoltre si sono tenute in grande considerazione le normative di riferimento del settore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Con la presente si impegna a conseguire costantemente:
Il rispetto delle prescrizioni legali e il raggiungimento del miglioramento continuo attraverso la
sensibilizzazione ed il coinvolgimento di tutto il personale che opera per conto della società nel
rispetto delle prescrizioni legali applicabili in materia di requisiti di prodotto qualitativi e di sicurezza, ambientali, energetici e della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, volto ad un miglioramento continuo delle performances del Sistema di Gestione Integrato.
Lo sviluppo sostenibile e l’abbattimento, nel tempo, degli impatti ambientali legati all’attività attraverso l’impegno alla conservazione delle risorse naturali e alla minimizzazione e, dove possibile, all’ eliminazione degli effetti ambientali negativi e dei rischi associati grazie all’utilizzo di BAT e all’applicazione delle buone pratiche di lavorazione.
La soddisfazione del cliente e delle parti interessate attraverso il coinvolgimento diretto del cliente stesso nelle fasi di progettazione e sviluppo dei getti, la continua formazione del personale e la ricerca di materiali e tecnologie all’avanguardia, la sensibilizzazione dei fornitori e la condivisione delle corrette prassi operative, la collaborazione continua con gli Enti di Controllo e con la cittadinanza e programmazione di visite dedicate per le scuole.
La formazione, informazione, addestramento e consapevolezza attraverso una continua analisi dei fabbisogni formativi delle risorse che operano per conto di Fonderie Palmieri spa per garantire il rispetto delle prescrizioni legali in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia ambientale ai fini della crescita della consapevolezza del personale per un’attività più sicura ed ecosostenibile.
La continua analisi dei fabbisogni anche in funzione delle competenze per la realizzazione dei prodotti (acquisizione di sempre maggiori conoscenze nel campo della metallurgia, dei prodotti, delle tecniche produttive, delle prove di monitoraggio, della strumentazione, etc). Questo comporta la definizione di una struttura (organigramma) che permette la tenuta sotto controllo delle prestazioni del Sistema di Gestione Integrato e ne garantisce il miglioramento continuo.
La collaborazione con le parti interessate attraverso la formazione, la sensibilizzazione e la creazione di rapporti di partnership con i fornitori, per identificare le opportunità di miglioramento delle prestazioni ambientali, sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.
La progettazione e sviluppo di processi sicuri ed ecosostenibili attraverso l’analisi degli aspetti ambientali significativi, dei rischi legati all’attività, dei requisiti di conformità a tutte le pertinenti disposizioni di legge, della prevenzione dell’inquinamento, degli incidenti e delle malattie professionali attraverso l’ottimizzazione dei processi produttivi; valutando ogni modifica significativa all’attività esistente sia in termini di produzione che strutturali.
Impegnarsi al raggiungimento degli obbiettivi espressi di riduzione del consumo energetico del sito (valutati in tep,tonnellate equivalenti di petrolio) .
L’uso efficiente dell’energia e la riduzione dei consumi energetici delle proprie attività e ad assicurarsi che le risorse assegnate al miglioramento della prestazione energetica, siano esse umane, finanziarie o strumentali, siano adeguate allo scopo.
Limitare le emissioni di agenti inquinanti atmosferici (gas serra) adottando la migliore tecnologia disponibile e rispettando le normative ambientali, la società si impegna a non produrre emissioni in atmosfera significative ed è costantemente impegnata a ridurre le emissioni di gas serra, dirette e indirette.
Scambi di informazioni e apertura di dialoghi coi dipendenti, oltre alla partecipazione sulle relative condizioni lavorative.
Un proficuo e funzionale rapporto con l’RLS, coi sindacati e rappresentanti per la Contrattazione Nazionale di settore e coi rappresentanti dei lavoratori in termini di Contrattazione di Secondo Livello.
Una promozione della diversità, equità ed inclusione.
Un totale rispetto dei diritti umani.
Un efficace contrasto alla discriminazione e delle molestie.
Una lotta contro il lavoro minorile.
La Direzione, quindi, si impegna a raggiungere quanto sopra descritto attraverso i seguenti strumenti:
Calenzano, 17/07/2024 – Giorgio Locatelli – DI. GE.